Cima di Bard m. 3150
(Alpi Cozie Settentrionali - Valle del Moncenisio)
![]() |
il crestone Est della Cima di Bard osservato dai pressi del Bivacco Vacca (20-9-2014) |
Una gita decisa al momento, la mia prima intenzione era una salita nelle Valli di Lanzo, ma una volta giunto a Torino e avendo visto il cielo molto nuvoloso e con pioggia annessa ho cambiato destinazione e mi sono diretto nella Valle del Moncenisio. Avevo due possibili mete, una era la Cima di Bard, la seconda invece l'accoppiata Marmottere-Novalesa. Avendo notato che le cime della Marmottere e Novalesa erano coperte dalle nuvole e la Cima di Bard invece sgombra, e a questo punto decisione presa! Mi sono portato in auto al Lago Arpone, sterrata in buone condizioni, sono partito alle 9,00 con il cielo sereno verso la Cima e la conca del Moncenisio. Ho seguito l'ottimo sentiero che dopo aver superato il boschetto iniziale prende quota abbastanza rapidamente, il sentiero è sempre ben segnato e consente una salita agevole fino al Bivacco Vacca, solo gli ultimo 150 m si svolgono su una ripida pietraia, ma il sentiero sale con una serie di serpentine e non si deve tribolare più di tanto. Ottimo il Bivacco, pulito e ben tenuto, con cucina a gas, luce elettrica e acqua corrente dalla fontana appena fuori dall'edificio. Dal bivacco il percorso è più faticoso e a tratti malagevole, si calpesta pietrame in quantità industriale, però è sempre segnato bene da segnavia e ometti, io ho trovato in diversi tratti pietroni e roccette bagnate e scivolose, in qualche tratto infide, specialmente in un traverso sotto un salto roccioso, da percorrere con cautela anche per via dell'esposizione! Le roccette sono in genere abbastanza solide, e si procede senza problemi. Poi la parte superiore, nella conca sotto la cima è semplice e si sale bene fino a raggiungere l'ometto della vetta. In vetta oggi ero presente solo io, non ho visto nessuno sulla cima del Giusalet, cielo in parte nuvoloso ma il panorama è stato accettabile. Una gita che mi è piaciuta, soddisfatto della scelta fatta! Ho impiegato circa 4 ore dal lago alla cima, mi sono poi fermato in cima per 1 ora abbondante, senza vento e con il sole si stava decisamente bene! Poi sono sceso senza problemi, nel frattempo le roccette e il pietrame del crestone Est si erano asciugate, una breve pausa al Bivacco Vacca e poi ho proseguito fino al Lago tranquillamente. Una giornata spesa bene direi, mi ha stupito la solitudine dei luoghi, infatti ho incrociato solamente 4 escursionisti che salivano al bivacco per fare il Giusalet il giorno seguente e nessun altro.
Oggi sono venuto da solo, tra gite sociali e altre salite in programma tutti i possibili soci erano impegnati, e dato che volevo sfruttare ugualmente il weekend non mi sono fatto problemi di sorta e sono partito, decisione felice e azzeccata direi!
Dislivello : 1330 m
Difficoltà : EE. Itinerario che si svolge su sentiero, pietraia e facile cresta rocciosa che presenta pochi e semplici passaggi dove occorre utilizzare le mani. Percorso sempre segnalato e facilmente individuabile.
Tempi di percorrenza : 4 ore dal Lago Arpone alla cima.
possibile punto d'appoggio : Bivacco Vacca m. 2670 (sempre aperto e incustodito)
Gita fatta in data : 19-9-2014
Dislivello : 1330 m
Difficoltà : EE. Itinerario che si svolge su sentiero, pietraia e facile cresta rocciosa che presenta pochi e semplici passaggi dove occorre utilizzare le mani. Percorso sempre segnalato e facilmente individuabile.
Tempi di percorrenza : 4 ore dal Lago Arpone alla cima.
possibile punto d'appoggio : Bivacco Vacca m. 2670 (sempre aperto e incustodito)
Gita fatta in data : 19-9-2014
![]() |
il Lago Arpone, punto di partenza per la salita alla Cima di Bard. 10-9-2014 |
![]() |
il Rocciamelone osservato dai pressi del Lago Arpone. 19-9-2014 |
![]() |
la prima parte del percorso di salita vista dal Lago Arpone. 19-9-2014 |
![]() |
il bosco iniziale sopra il Lago Arpone. 19-9-2014 |
![]() |
il traverso in diagonale su pendii erbosi che porta verso quota 2500 m. 19-9-2014 |
![]() |
un tratto ripido del sentiero verso quota 2500 m. 19-9-2014 |
![]() |
la Cima di Bard (al centro) vista dal pianoro erboso di quota 2500 m. 19-9-2014 |
![]() |
un momento di pausa a quota 2550 m sul sentiero che conduce al Bivacco Vacca. 19-9-2014 |
![]() |
il Bivacco Vacca m. 2670, 19-9-2014 |
![]() |
indicazione segnaletica nei pressi del Bivacco Vacca. 19-9-2014 |
![]() |
autoscatto al Bivacco Vacca m. 2670. 19-9-2014 |
![]() |
il Lago del Moncenisio osservato dal crestone Est della Cima di Bard. 19-9-2014 |
![]() |
itinerario di salita lungo la cresta Est della Cima di Bard. 19-9-2014 |
![]() |
pietrame a volontà lungo l'ampia cresta Est della Cima di Bard. 19-9-2014 |
![]() |
la cresta Est della Cima di Bard fin qui risalita. 19-9-2014 |
![]() |
un momento di pausa sulla cresta Est della Cima di Bard a quota 2830 m. 19-9-2014 |
![]() |
qualche breve passaggio su facili roccette a quota 2950 m. 19-9-2014 |
![]() |
in vista dell'anticima della Cima di Bard. 19-9-2014 |
![]() |
a pochi minuti dalla vetta della Cima di Bard. 19-9-2014 |
![]() |
la vetta della Cima di Bard e dietro il Monte Ciusalet. 19-9-2014 |
![]() |
l'ampia vetta della Cima di Bard e l'ometto di pietre che indica la cima. 19-9-2014 |
![]() |
autoscatto in vetta alla Cima di Bard. 19-9-2014 video dedicato alla mia salita su youtube |
Nessun commento:
Posta un commento